 |
Aispep Un punto d'incontro per coloro che sono affetti da queste patologie
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 11 Set 2008 12:45 Oggetto: E'importante pensarci (se non già fatto...)!! |
|
|
Tempo addietro, un amico, anch'egli utente del Forum, mi ha inoltrato una mail, di natura passaparola, dal carattere di rara civiltà, che io, ho poi provveduto ad integrare, aggiungendo ulteriori accorgimento che, io stesso, da tempo avevo adottato.
Di seguito il testo:
"Per chi non ci ha mai pensato
(Potrebbe sempre servire)
Scrivere "ICE" davanti al nome in rubrica telefonica
è utile a chi soccorre, quindi, anche all’infortunato.
Gli operatori delle emergenze, hanno riscontrato che sovente le persone soccorse (ciò ha senso, ovviamente, se trattasi di pazienti stato non cosciente) hanno con se un telefono cellulare:
tuttavia, spesso, non si sa chi contattare, poiché la rubrica contiene un lungo elenco di nomi.
La proposta è quella che ciascuno inserisca nella lista dei contatti, una o più persone da contattare in caso d'urgenza, qualificandole con un codice convenzionale internazionale: ICE (sta per In Case Emergency).
Nel caso esistessero più persone, si può utilizzare ICE1, ICE2, ICE3...
E’ altresì quanto mai appropriato, completare l’accorgimento, inserendo tra i documenti nel portafogli una nota che specifichi:
**GRUPPO SANGUIGNO
**EVENTUALI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO E/O CRONICHE
**EVENTUALI PATOLOGIE CRONICHE IMPORTANTI (AD ES.DIABETE)
**EVENTUALI ALLERGIE A FARMICI E/O ALIMENTI
**SITUAZIONE DELLE VACCINAZIONI
**RECAPITI DEI MEDICI CURANTI
Inoltre, per chi si trovi spesso accompagnato da figli minori, è importante che le medesime informazioni, siano specificate anche per questi’ultimi.
Infine, evidentemente ai fini del massimo rispetto delle opinioni di ciascuno, costituirebbe notevole segnale di civiltà, accompagnare il tutto, anche dall’eventuale volontà ai fini della donazione degli organi, nonché, anche, l’aggiunta di una frase che dichiari la propria contrarietà (oppure meno) al mantenimento artificiale della vita in caso di caduta in stato vegetativo.
Facile da fare, non costa niente, ma potrebbe rivelarsi molto utile.
Se concordate sia una buona idea, fate circolare il messaggio."
Cari amici, non servirà senz'altro mai, però, non poteva mancare, proprio a noi che ripetiamo, pressoché all'infinito, che è sempre meglio prevenire i fatti, anche spiacevoli, ma connaturati all'esistenza stessa, proprio al fine -nel caso, di renderli il meno dolorosi possibile.
Concludo con una riflessione, maturata dalla mia esperienza:
prima dell'uretrocistografia, quand'ancora c'era un consistente dubbio di stenosi uretrale, quanto importanza ha rivestito per la mia personale serenità (considerato che mi spostavo spesso a Roma su 2 ruote)la segnalazione anche di questo fatto, cosicché, in caso d'infortunio, ne tenessero il dovuto conto, laddove si fosse reso necessario anche l'insermento del catetere (pratica pressoché standard in quest'evenienze).
Un caro abbraccio a voi tutti  _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Nello 81 moderatore


Registrato: 22/02/06 09:54 Messaggi: 1925 Residenza: Provincia di Napoli
|
Inviato: 11 Set 2008 16:23 Oggetto: |
|
|
Io porto con me solamente un corno rosso, credo che basti
A parte gli scherzi, vorrei aggiungere che si possono cogliere i proverbiali due piccioni con una fava (forse pure tre).
Vediamo come fare e quali sono sti piccioni:
Come fare? Andate a donare il sangue iscrivendovi presso ad una delle associazioni CIVIS (AVIS, FIDAS, FRATRES e CRI).
Primo Piccione: fate una buona azione, il sangue serve, non vi costa nulla donarlo, anzi, fa pure bene. Vi riconoscono, inoltre, un giorno di riposo retribuito (nonostante Brunetta ).
Secondo Piccione: Vi consegnano dopo una settimana le analisi del sangue. Lo potete donare ogni tre mesi, così ogni tre mesi vi fare le analisi gratuite e vi mangiate pure una brioscina con il succo di frutta (vi tocca )
Terzo Piccione: Le associazioni di cui sopra vi rilasceranno un tesserino donatore con tutti i vostri dati anagrafici. Su questi tesserini potete scrivere varie cose e potete allegare dei foglietti che indicano le informazioni che consigliava Alessio.
P.S. Non tutti possono donare il sangue, si devono rispettare dei parametri ben precisi, ma se il medico vi conosce li fa pure sforare (se siete abituali). Quando giocavo a calcio, ad esempio, il mio battito cardiaco era, qualche volta, sotto le 50 pulsazioni al minuto, per legge non avrei potuto donare, ma il medico deve tenere conto dello stato complessivo di salute del soggetto (vi fa pure una piccola visita).
P.P.S. Il caro Alessio, forse, non può donare, mi sembra ci sia pure un limite di età
saluti
NELLO |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 11 Set 2008 16:39 Oggetto: |
|
|
Ottimo Nello: così, ci piaci!!
Re-invito tutti a raccogliere il tuoi invito
(anche se hai commesso un errore: ancora per poco, obietterai tu, ma sono nei limiti anagrafici; hai ragione però se affermi che nn possa donare; diaffti almeno fino a febbraio prossimo, e allora, sarò ancora nei limiti -beccate questa!, quando sarà trascorso almeno un anno dall'ultima manovra endoscopica)
Ps già so che adesso sosterrai che, i miei organi, eventualmente, nn li vorrebbe nessuno: anche quì hai ragione, però, son anni ormai, che certi miei organi, nn li vuole proprio nessuno  _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|