 |
Aispep Un punto d'incontro per coloro che sono affetti da queste patologie
|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 22 Giu 2011 21:15 Oggetto: A volte qualcuno si ricorda del Prog... |
|
|
Premessa: io sono un vero nerd.
Ho scoperto il rock progressive nello stesso anno in cui ho iniziato a suonare... e da allora non sono me ne sono mai liberato. Per me rappresenta la migliore espressione rock di tutti i tempi. Sono andato ben tre volte in Francia solo per sentire dal vivo i Magma (questo giusto per rendere l'idea, sono un caso gravissimo).
Fine premessa, vengo al dunque.
A breve qui a Torino inizierà il Traffic Free Festival, un evento gratuito che ospiterà una ventina di gruppi/artisti. Domenica 10 luglio, in piazza San Carlo, saliranno sul palco:
AREA (con Manuel Agnelli come guest)
EUGENIO FINARDI (che collaborò con "Il biglietto per l'inferno" negli anni '70, anche se nessuno ne parla mai)
CLAUDIO ROCCHI (ex bassista degli Stormy Six)
ARTI & MESTIERI (per me un legame affettivo, considerando che ho studiato per anni basso elettrico da Marco Gallesi)
Tutto completamente GRATIS, è l'etica del festival. Faccio ancora fatica a crederci. E già che siamo in vena di stimoli musicali... come antipasto beccatevi questa chicca (con Puggioni al basso, degno sostituto): http://www.youtube.com/watch?v=sF7HlHI203I
 _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 23 Giu 2011 13:37 Oggetto: Re: A volte qualcuno si ricorda del Prog... |
|
|
Marco87 ha scritto: | ...CLAUDIO ROCCHI (ex bassista degli Stormy Six)
| ... ...e tutta la produzione solista? 15 Album o più, mi sembra, dei quali, alcuni imperdibili (leggi Volo Magico n.2...),
Allora perché nn presentarlo quale -pressoché certo, destinatario di "Per un amico"?
Ps so che non ti mancano, ma, ti pregherei di testimoniare che anche tu conosci, e, soprattutto apprezzi il RDM (da bassista, come non potresti...vedasi La Creazione...), altrimenti Alberto, sostiene che li conosca solo io...
Non sapevo che i Magma esistessero ancora! Complimenti!! (Però, pur'io, nel mio piccolo, a 12 anni -come ho già scritto, di fatto sfuggendo al controllo dei Miei, riuscii a vedere i Sensation Fix...A.D. 1974 !!!) _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 23 Giu 2011 15:24 Oggetto: |
|
|
RDM = Rovescio della medaglia?
Ma ceeeeerto!
Conosco bene i dischi Contaminazione e Io come io, ma... ti dirò... del sottobosco progressive dell'epoca non sono i miei preferiti.
Te la butto lì... Museo Rosenbach?!?
Giusto perchè ultimamente sono tornato ad ascoltare il loro capolavoro... _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 23 Giu 2011 15:34 Oggetto: |
|
|
per RDM-Contaminazione, ovviamente, non son d'accordo, e, nell'altro 3d, i mie 3 Indispensabili della Musica (che sia Porgo, a quel livello è quasi un dettaglio...), li avevo già espessi, cmq:
1) Banco, primo e omonimo
2) ancora (Bacalov ) New Trolls -Concerto Grosso n.1
3) Orme -Collage....poi,
Palepoli-Osanna, Aria- A.sorrenti, Opus Avantra-Primo Omonimo...
Museo Rosenbach, li devo reperire, nn li conosco, se nn per sentito dire... _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 23 Giu 2011 22:14 Oggetto: |
|
|
D'accordissimo su Osanna (visti qui a Torino pochi anni fa) e su Alan Sorrenti (mentre i miei coetanei limonavano con Vasco in sottofondo, io preferivo Vorrei Incontrarti)
Opus Avantra spettacolari, ma a parità di suggestioni preferisco i Pierrot Lunaire con Gudrun.
Diciamo che se dovessi elencare i miei "indispensabili" mi troverei costretto a dividere il prog estero dallo spaghetti-prog.
Quindi, estero:
1) King Crimson - In the court of Crimson King
2) Van Der Graaf Generator - Pawn Hearts
3) Magma - Mekanïk Destruktïw Kommandöh
Italia:
1) Banco - Darwin
2) Arti & Mestieri - Tilt
3) Il balletto di bronzo - Ys
Eppoi... se proprio dovessi fare il nerd fino alla fine... metterei bocca sugli Anglagard.
Swedish prog dei primi anni '90. Non vorrei dire baggianate ma... secondo me in tutta Italia saremo max in 800 a conoscere e possedere il disco Hybris. Però questo è già un discorso da topi d'archivio, che va oltre gli "indispensabili"... _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 23 Giu 2011 22:29 Oggetto: |
|
|
x gli Anglagard, non rientro negli 800...
Ma, se la metti su 'sto piano (tirando fuori addirittura i Pierrot Lunaire), oltre agli indispensabili citati, prime e seconde file, non posso esimermi dal citare le..Terze, ma altrettanto valide, allora...
Alluminogeni-Scolopendra, Franco Battiato-Sulle corde di Aries...e, tralasciando i testi...Alphataurus, formazione misteriosa (ma, recentemente, ricostituitasi), dietro i quali, però, a livello di produzione, ma direi anche di composizione, sono quasi tutti certi che ci fossero -di nuovo, i New Trolls, "confinati" per, come dire, esigenze di etichetta discografica, a produrre cose molto diverse dal prog...ma, che, attraverso gli Alphataurus, hanno tentato di continuare a fare.
Gli stranieri non riesco a considerali prog...forse qualcosina degli Yes e/o dei Genesis (con Gabriel, ovvio!!!), o, limitatissimi episodi degli E.L.P... _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 23 Giu 2011 22:50 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Gli stranieri non riesco a considerali prog...forse qualcosina degli Yes e/o dei Genesis (con Gabriel, ovvio!!!), o, limitatissimi episodi degli E.L.P... |
Potrei considerarla una bestemmia
Resta il fatto che il progressive italiano è considerato uno dei migliori in assoluto, dappertutto.
Peccato che il pop e la "canzone italiana" abbiano sotterrato tutte le evoluzioni compiute negli anni '70. _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 24 Giu 2011 07:57 Oggetto: |
|
|
non è stata la canzone pop italiana, a sotterrare il prog (che, torno a dire, a mio avviso, era italiano x antonomasia: attorno alla prima metà degli anni '70, in Italia...in proporzione "troppi" gruppi facevano prog...nei paesi anglosassoni c'era invece un po'di tutto, dal beat superstite, al rock duro, alla psichedelia...il prog, vi navigava dentro...).
Se per canzone Pop italiana, intendiamo -tanto per limitarci ad un solo autore (ma, da molti riconosciuto come il più significativo), cioè l'immenso Lucio Battisti, non penso proprio che Anima Latina, tanto per fare un altro esempio, abbia minimamente contribuito a seppellire il prog (anzi, l'avevo già segnalato, per chi non lo conoscesse: conquistato ormai un larghissimo consenso, Lucio si è preso la libertà di disseminare alcuni gioiellini strumentali in "Amore non Amore", in alcuni passi, a mio avviso, tra il miglior prog, a tutti gli effetti)...dai mi fermo, sono andato ben oltre gl'intenti di una sintetica (quanto poco utile...il Web ne è già pieno, per chi volesse...) scheda sulle basi del prog...anche perché, di questo passo, tra me e te, saremmo pure capaci di tirare in ballo i Panna Fredda, oppure i fratelli Zarrillo, rischiando di arrivare agli "Acqua Fragile"...  _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 24 Giu 2011 20:24 Oggetto: |
|
|
Beh, per quanto riguarda Lucio Battisti sono d'accordissimo con te. Se non ricordo male collaborò anche con la riuscita del progetto Il Volo, insieme ad Alberto Radius.
Per "canzone pop italiana" mi riferivo più che altro al nuovo mercato musicale che si affermò negli anni '80. La creatività diventò immagine, l'originalità diventò spettacolo.
Chi è nato in quegli anni (come i miei coetanei) oggi possiede interi hard disk di musica senza capirne una mazza, e di tutto il resto si annoia.
Scegliere non serve più, appassionarsi meno che mai.
Mi fermo anche io, altrimenti arrivo a "La pentola di Papin"  _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Blackdog
Registrato: 31/05/11 17:06 Messaggi: 18 Residenza: Rovigo
|
Inviato: 24 Giu 2011 21:22 Oggetto: |
|
|
Battisti ...un genio, musicalmente strutture che sembrano apparentemente semplici ma di un raffinato..
Infatti in questo periodo le sto pure suonando in una cover band di Lucio Battisti(un pò presuntuosa la cosa anche solo provare anzi tentare di "farle renderle" è un vera impresa).. ma a distanza di anni le sto riscoprendo adesso .. insomma si appunto Immenso Battisiti.
per il prop. italiano (anche se un pò incrociato tra fusion jazz) un doveroso omaggio (secondo me) andrebbe anche ai Perigeo... |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 24 Giu 2011 22:36 Oggetto: |
|
|
Perigeo... sì!
Ritengo che La valle dei templi, Genealogia e Abbiamo tutti un blues da piangere siano dischi da possedere assolutamente.
E Franco D'andrea (indiscusso cervellone dell'ensamble) ancora oggi è considerato uno dei migliori pianisti al mondo. Doverosamente nascosto dalla società dei celoduristi mediatici, ma almeno all'estero certa Italia è grande, da sempre. _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 24 Giu 2011 22:50 Oggetto: |
|
|
,senz'altro Battisti produsse o collaborò con il Volo, data l'amicizia con Radius (a proposito: oltre 20 anni fa, sono riuscito a vedere pure la Formula 3... );
arrivato al successo, già con Anima Latina, iniziò a staccarsi dalla canzone vera e propria (pur avendone scritte di memorabili!!, ma, ripeto in Amore non Amore, ci sono tre tracce solo strumentali di tutto rispetto...senza poi dimenticare che nei suoi album, erano pressoché di casa sia Mussida, sia Graziani, a volte, anche Di Cioccio...)
@Blackdog: penso che l'intento fosse "limitato" al prog in senso più stretto, minima sintesi (ennesima sul web, come accennavo), a chi fosse mai interessato all'Argomento, considerato che adesso sono in programma, sia a Milano, sia a Roma (alla Casa del Jazz), diversi appuntamenti decisamente Prog ...altrimenti, se "dovevamo" evidenziare i massimi della storia recente della Musica (Italiana), sarebbe stato obbligatorio, mettere, al n.2, dopo il Banco, gli Area (Caution Radiation Area, nello specifico, secondo me...)...quindi, 'stavolta, potremmo anche nn incomodare il Perigeo (che, inevitabilmente, a quel punto, "si tirerebbe dietro", quanto meno, Napoli Centrale...).
Ri-segnalo, per chi nn li conoscesse (e dai Paolo, 'stavolta nn insistere... ), 3/4 Progetti contemporanei interessanti, che, a mio avviso, potrebbero costituire quello che oggi sarebbe stato il Prog (ma anche la Psichedelia), se fosse proseguito...allora, Mariposa (apparentati con i Gong!!), Giardini di Mirò (in particolare, RISE AND FALL OF ACADEMIC DRIFTING, ma anche "Il Fuoco"...) e gli Aucan (nn male Dna, EP dell'anno passato). Infine, io terrei d'occhio gli Yuppie Flu...promettono bene.
Dirò di più:
spero di sbagliarmi, ma "sento", come dire che qualcuno dei musicisti citati, conosce anche questo forum...  _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 25 Giu 2011 20:27 Oggetto: |
|
|
Sul post rock sfondi una porta aperta
Suonavo in una band che si ispirava principalmente a Mogwai e Giardini di Mirò, e ovviamente anche ai Godspeed You Black Emperor.
Mi sono stufato presto perchè in quel genere l'originalità musicale non è armonica, mentre nel prog lo era/lo è. Da ascoltatore però promuovo, decisamente
Yuppie Flu: visti qui a Torino nel 2006, con Giardini di Mirò e un'altra band analoga di cui non ricordo il nome. Però ricordo perfettamente che i Giardini chiusero la serata con A New Start, e sti..zzi  _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 26 Giu 2011 14:03 Oggetto: |
|
|
Marco87 ha scritto: | ...Mi sono stufato presto perchè in quel genere l'originalità musicale non è armonica, mentre nel prog lo era/lo è... |
cosa intendi? (ma esisterebbe ancora qualcuno che interpreta il Prog in senso proprio?) _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 26 Giu 2011 19:49 Oggetto: |
|
|
1) Cosa intendi?
Intendo (e parlo da musicista più che da ascoltatore) che nel post-rock non esiste una vera e propria ricerca armonica. Spesso i brani sono monotonali, mentre nel prog alcuni brani nascono con un accordo e terminano con la pura contraddizione dello stesso. A testimonianza di questo il prog si è lasciato contaminare dal jazz e dalla fusion, per il PR sarebbe impensabile (ok, i Jaga Jazzist ci stanno provando in tutti i modi, ma comunque il concetto è diverso).
2) ma esisterebbe ancora qualcuno che interpreta il Prog in senso proprio?
Contrariamente a ciò che si pensa esiste un sottobosco prog ancora oggi. La Mellow Records (etichetta di Sanremo, stimata in tutto il mondo per il grande spirito di ricerca) continua a produrre progressive contemporaneo. La ricetta non è più quella di una volta, e nemmeno i suoni, ma comunque c'è un'evoluzione in corso.
Dai un'occhiata qui sotto, io in certe sere copio-incollo su youtube nomi strani e a volte rimango sorpreso
http://www.mellowrecords.com/catalogueNEW.html _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 27 Giu 2011 18:12 Oggetto: |
|
|
e io, che un pochettino -credetti, di capirne, se nn altro di Prog Italia...
(cmq, grazie per il link: me lo devo studiar con calma ) _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Paolo moderatore


Registrato: 15/06/05 12:50 Messaggi: 1847 Residenza: Lecco
|
Inviato: 29 Giu 2011 21:15 Oggetto: |
|
|
Buone notizie: possiedo In the Court... e, anni fa, mi piaceva parecchio... ma senza sapere che fosse prog! Che non so manco cosa voglia dire...
Gli altri nomi li avete senz'altro inventati, esclusi sti benedetti (è proprio il caso di dirlo) Biglietto per l'Inferno che... erano di Lecco? Perchè qui ogni tanto li ritirano fuori.
Posso fare una battuta?
Ok, la faccio: ah tipa, Dalla non è un cantante, è un consiglio!!!
P.S.: Dalla è il mio cantante preferito. Ok, so di aver bestemmiato ma è così... _________________ Clicca il nostro video su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=0cNZ_G5QMw4
Sostieni la nostra associazione, fai una donazione!
IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 30 Giu 2011 07:44 Oggetto: |
|
|
@Paolo: se ti può consolar, svariati,, tra quelli citati da Marco, nemmen io sapevo che esistessero (se li sarà inventati anche lui? ), però, è pur vero, che "gli stranieri", non son mai riusciti ad interessarmi più di tanto.
Direi che i Re Cremisi, sì, son prog a tutti gli effetti (a propos.sn riuscito a vedermi ben 2 performances di Fripp+Dave Sylvian, nonché, addirittura un Place 18, allestimento sonoro di Brian Eno, alle scuderie del quirinale...).
Da non esperto, non musicista, ho sempre pensato che il prog fosse il "fecondissimo" incontro tra tradizioni musicali diverse, nello specifico, tra la Musica (comunemente definita, Classica, in particolare del Barocco...), e la ritmica, ma anche le sonorità, i timbri, la strumentazione, insomma lo "stile", del cosiddetto rock, con l'inclusione anche di forti elementi tratti dalla Musica tradizionale popolare europea (da una parte -per così dire, il "Folk" italiano, inclusa la musica rinascimentale profana e le canzoni dei trovatori, dall'altra, tutta la tradizione anglosassone e celtica: nel primo caso, consentendo i citati capolavori -Banco e Palepoli, nel secondo, dando origine a molto del prog britannico, specie nel caso dei Genesis).
Se posso aggiungere (tanto l'ho fatta talmente lunga... ) che però, per quanto mi riguarda, la mia preferenza assoluta, va alla sperimentazione del rock con il Barocco, pressoché esclusiva di un certo prog italiano (i già citati Contaminazione/Rovescio della Medaglia e Concerto Grosso/New Trolls, entrambi, guarda caso, prodotti dal grande Luois E. Bacalov...pensare che, da ragazzino...ho scoperto Bach -ripeto, l'assoluto per me...proprio a partire da questi Album...) _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 02 Lug 2011 20:10 Oggetto: |
|
|
Ma che belle cose
Parlare di prog mi scatena una produzione illimitata di endorfine (sarà perchè sono così poche le persone con cui riesco a condividere questa passione... purtroppo...)
@Paolo: benvenutissimo in questa conversazione! Il Biglietto per l'inferno è uno dei "progetti" ai quali mi sono affezionato di più. Sfortunati dal canto loro, ma hanno contribuito in maniera fantastica ad arricchire la discografia del tardo prog (era già il 1974, i demoni del punk e del pop commerciale stavano sfondando la porta per non andarsene mai più).
Comunque sì, erano di Lecco!
@Alessio: condivido tutte le influenze che hai citato (pure te a librerie cerebrali non scherzi affatto!) e aggiungo che il progressive è stata la più dignitosa espressione del rock. Niente immagine, niente ostentazione (se non tecnica, ma i veri clown sono arrivati col metal) e niente violenze commerciali. A questo proposito mi viene da citare Fripp, che in un'intervista disse:
Si può essere musicisti rock anche senza censurare la propria intelligenza
Dieci e lode, caro Fripp, anche senza chitarra tra le braccia  _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 02 Lug 2011 21:36 Oggetto: |
|
|
in effetti, a me, RiP del Banco, mi verrebbe da dire..."magicamente" (nn c'è altra spiegazione...), ancora incanta, ma proprio tutte le volte che l'ascolti, anche per le suggestioni poetiche, apertamente ispirate all'Orlando Furioso:
mi sentirei di aggiungere che il prog, in Italia, in qualche modo, ha "ri-preso" la tradizione culturale, musicale e poetica, fiorita con il "Volgare" (...e, se era Volgare Quello, come dovremmo chiamare l'italiano di oggi...) dal 14.mo secolo, almeno fino al 16.mo...di ciò, colpevolmente, troppo poco so, ma, quel qualcosina che ho ascoltato, specie le Canzon, le ho riconosciute nel prog citato (ma non solo: basti un nome, non direi proprio prog, cioè, Branduardi, per "ritrovare" certe atmosfere...); del resto, non ostante le mie lacune (sì vaste, da potersi definire meglio...lagune...), da quello che so, tutta la miglior tradizione poetica, dallo Stil Novo in poi, come sopra, era pensata per poter essere eseguita anche in musica (basterebbe il "Canzoniere" di Petrarca, che dichiara l'intento, già nel Titolo...); ma anche in ambito
aglo-sassone, la tradizione musicale popolare orale, ha fornito molto materiale a musicisti, anche non propriamente prog, tuttavia artefici di contenuti validissimi, penso, ad esempio, ai Pentagle, oppure ad Alan Stivell, ma anche, ai Curved Air, che forse, rientrerebbero pure nel prog, non escludendo nemmeno, autori decisamente rock, come i Jethro Tull).
Molto meno, invece, mi entusiasmavano quelli che attingevano alla Musica Classica, per "costruire" il loro prog, ad esempio, tra i casi più eclatanti, gli ELP, con Musorgskij, oppure i Deep Purple, con The Royal Philharmonic Orchestra: si trattava, semplicemente, più o meno, di prendere sinfonie, e di eseguirle con strumenti diversi (quelli tipici del rock), adattandole a un ritmo diverso dall'originario...operazioni il cui risultato, a me, riusciva piuttosto freddo, ma ritengo, risultati anche non fecondi; torno volentieri lì, ma ad esempio, nel caso di Contaminazione, in particolare in un paio di brani, si è trattato, veramente, di un fertilissimo "incontro", tra il Barocco, e un linguaggio, allora inusitato, cioè il miglior rock (penso ad "Alzo un muro elettrico" e la conclusiva, forse troppo breve, "La Grande Fuga").
Concludo il papiro, tornando, come nell'altro post (relativamente al "Pop colpevole"), a sostenere che non è stata una, successiva diversa espressione musicale, ad "uccidere" il prog:
è vero, il punk, oltre alle tante brutture esitate (anche, e soprattutto, a livello più strettamente, per così dire, ideologico-culturale), ha spianato la strada ,tra gli altri, al Metal narcisista, nonché, semplificante, povero artisticamente...ma, come in tutte le cose, bisognerebbe distinguere, c'è punk e punk...a esempio, i Clash, in qualche modo figli del punk, per me, sono dei "colossi", ma, per stare in Italia, i CCCP, almeno fintanto che non abbiano iniziato, progressivamente a decomporsi, hanno detto moltissimo, specie sulla condizione dei giovani allora, ma anche, artisti comunque molto influenzati dal punk "morente", secondo me, proprio pure grazie a questa cifra stilistica, sono riusciti a dare molto...penso ai Devo e ai Joy Division... _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
flavio.calabria Amico


Registrato: 23/04/08 20:28 Messaggi: 862 Residenza: roma
|
Inviato: 02 Lug 2011 22:07 Oggetto: |
|
|
in realtà credo che il giudizio sugli ELP (di Alessio?) sia molto riduttivo: la loro musica non si riduceva infatti alle sole rielaborazioni di pezzi di musica classica: pezzi come Take a pebble, la complicatissima Tarkus o Karn Evil (e non dimentichiamo un pezzo come Trilogy) vanno bel oltre e sono il frutto della vastissima preparazione musicale di Keith Emerson che rimane a mio avviso il piu grande tastierista della storia del "rock" (detto da un appassionato di chitarra quale io sono....) Purtroppo c'è anche da dire che la complessità di questi brani è stata a sua volta la causa forse principale della fine del rock progressivo....
In realtà tutto il rock progressivo, compreso quello italiano attinge comunque a piene mani dalla musica classica,copiando di soppiatto magari intere frasi (la cosidetta musica classica è un qualcosa di vastissimo, coprendo vari secoli, è facilissimo magari scopiazzare qualcosa di Monteverdi,sconosciuto ai piu, facendolo passare per farina del proprio sacco).
Detto questo, sono d'accordo: il progressive italiano secondo me ha portato una profondità nei testi mai raggiunta dagi altri gruppi stranieri:io penso a un pezzo come Canto Nomade del Banco o all'intero album Darwin (che non a caso in un sito abbastanza famoso di rock progressivo internazionale, veniva votato come piu grande album di sempre). |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 03 Lug 2011 14:36 Oggetto: |
|
|
Citazione: | all'intero album Darwin (che non a caso in un sito abbastanza famoso di rock progressivo internazionale, veniva votato come piu grande album di sempre). |
Scommetto che stai parlando di Gnosis2000
Comunque, d'accordissimo sulla grandezza di Emerson...
Per il resto, visto che si è parlato della fine di quel prog, continuo a dire che la roba di enorme qualità, o forte di una particolare originalità, è destinata a far parte di una nicchia. A testimonianza di questo la musica classica non fa parte della cultura popolare, soprattutto nel nostro paese... Eppure, vogliamo discutere sulla magnificenza di molte opere?
Una volta ascoltare musica era una scelta consapevole, parlo dei tempi del grammofono ma anche di quelli in cui un vinile costava un sesto dello stipendio, altro che download.
Oggi pure mio padre, emblema dell'ignoranza musicale applicata, fischietta interi giga di motivetti.
Sui Curved Air citati da Alessio, invece, attirerei la vostra attenzione su questo video
http://www.youtube.com/watch?v=4qC0fcUyNpM _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 03 Lug 2011 15:58 Oggetto: |
|
|
@flavio:
ma nn era una "stroncatura" tout court, bensì, solamente, scrivevo di come, a me, non avessero mai suscitato particolari emozioni operazioni come quelle citate; inoltre, relativamente agli ELP, mi riferivo specificamente a "Pictures at an Exhibition", mentre, anche per me, in Trilogy li trovo senz'altro più originali, anche laddove s'ispirino a Ravel.
Ad ogni modo, resto dell'opinione che il prog più creativo, è stato proprio quello che ha tratto molto dalla Musica popolare tradizionale europea: specie, italiana da un lato - come scrivevo, e dall'altro anglo-sassone:
del resto, non è un caso, se questa ha influenzato, e spesso, "reso" possibile, anche altre forme espressive, per me molto valide, vedi il cosiddetto Country Rock, fiorito negli anni '70 negli Usa, ma, addirittura, elementi popolari, specie le danze, per quel pochissimo che li conosca, li ritrovo anche in un progetto, se mi è consentito, definire ambient folk, quali i Dead Can Dance. Certo, poi nel "miglior progressive", sono stati fondamentali sia gli apporti del Jazz, sia lo stile del rock, meno, sempre a mio giudizio gli elementi della Classica Sinfonica, i quali, pur richiedendo grande maestri tecnica (vedi, appunto Emerson, ma anche Rick Wakeman), li trovavo "freddi" e anche un po'fuori posto, ma -come ho scritto nell'altro 3d, anche quando alla struttura della Sinfonica, siano ricorsi altri artisti, non prog, come i Pink Floyd di Atom Heart Mother...nn so, sento qualcosa di artificiale, troppo perfetto...
@Marco, conoscevo il brano...ma grazie al medesimo meccanismo, per il quale tuo padre, è a conoscenza di Giga e Giga di Musica (dai, nn tutti i mali vengono x nuocere: naturalmente, si tratta di strumenti, dipende sempre dall'uso che se faccia...il famoso coltello, serve per tagliare il pane, ma se uno è malintenzionato...non c'è ergonomica che tenga...  _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
alberto admin


Registrato: 15/06/05 07:42 Messaggi: 2217 Residenza: Roma
|
Inviato: 05 Lug 2011 14:52 Oggetto: |
|
|
Rientro da una settimana di ferie ed è bello pooter leggere queste cose sul nostro forum, siete un vero contenitore di informazioni prog.
Ho cominciato ad ascoltare questa musica da ragazzino e mi sentivo già un extraterrestre (per forza che ti viene la prostatite...), oggi, alla veneranda età di 40 anni devo ammettere di saperne ancora pochissimo e di avere ancora tanto, tantissimo da ascoltare.
@Alessio, RdM li conosco, ho anche qualcosa e mi pare che proprio tu me li avevi "presentati" qualche anno fa.
W il Prog
Alb _________________ Clicca il nostro video su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=0cNZ_G5QMw4
Sostieni la nostra associazione, fai una donazione!
IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190
Banca Sella |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 05 Lug 2011 16:36 Oggetto: |
|
|
@Alberto:
e sì, te li nominai a febbraio di due anni fa, quando c'incontrammo al bar "rivoluzionario" in via Ciro il Grande, o lì vicino...
MI TROVI IN DISACCORDO TOTALE!!!!
il Prog, come tutte le espressioni artistiche belle, non solo NON causano CPPS et Similia , BENSI', nel caso..."concorrono" alla terapia!!!
Ps visto che ormai so'intervenuto, a chi fosse interessato e ancora nn l'ho sapesse:
per "motivi di lavoro", dei quali nn mi dilungo, meno di un'ora fa, ho letto un'intervista a L.E.Bacalov, il quale anticipava all'intervistatore che, dal prossimo settembre, sarà in tour con i New Trolls, per presentare, a circa 40 anni di distanza...la realizzazione di Concerto Grosso N.3!!! _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
flavio.calabria Amico


Registrato: 23/04/08 20:28 Messaggi: 862 Residenza: roma
|
Inviato: 05 Lug 2011 19:09 Oggetto: |
|
|
Ah, se per assurdo la musica fosse causa di CPPS,dovrei suicidarmi
Penso che in generale ascoltare o meglio ancora suonare buona musica faccia bene, quanto meno alla propria anima.....
Certo che oggi con sta mania del download di mp3, si è perso totalmente l'amore per un certo tipo di musica....(è pur vero che grazie a internet circolano bootleg anche rarissimi che meritano di essere sentiti)
vi consiglio ad esempio il dominio blogspot, pieno di siti che raccolgono bootleg su bootleg, delle verie gemme... |
|
Top |
|
 |
Alessio moderatore


Registrato: 20/10/05 12:06 Messaggi: 2766 Residenza: Roma
|
Inviato: 05 Lug 2011 19:54 Oggetto: |
|
|
la considerazione di Alberto, mi ha anche rimandato alla, tuttora + che geniale, provocazione di Kubrick, inserita nel fil più bello - in assoluto - che abbiano mai realizzato (è la mia opinione, ovvio), Arancia Meccanica, laddove la Nona Sinfonia, "eccitava" Alex e la sua banda a commettere i crimini più efferati (memorabile, tra il memorabile, la sequenza nella quale, ispirato da le note di Beethoven, arrivate chiisà come su quel molo, butta a mare gli altri della gang, durante un tentativo d'insubordinazione...)...è evidente che si tratti -appunto, di una provocazione, per ribadire, invece, l'importanza, che Kubrick riconosceva alla Musica...la Musicac(quella vera, naturalmente...), nn solo è Bella, ma è anche terapeutica (in qualche modo, lo sosteneva Mario Luzi, ma anche i più saggi, tra gli Antichi Ateniesi...) _________________ Alessio
Sottoscrivi! IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190 |
|
Top |
|
 |
Marco87

Registrato: 30/03/11 22:51 Messaggi: 63 Residenza: Torino
|
Inviato: 05 Lug 2011 22:19 Oggetto: |
|
|
Concerto Grosso N. 3?!
Oddio! Questa è una bomba! E dovrò esserci assolutamente... non riesco ancora a perdonarmi l'assenza al grande evento prog di Roma (novembre scorso).
Qui intanto fervono i preparativi per domenica sera...
Nessuno ha intenzione di fare un giretto a Torino? In occasione dei 150 anni qui è diventato tutto più bello... perfino Mirafiori sembra una principessa
Dai dai... _________________ http://www.aispep.it/forum/viewtopic.php?t=3746 |
|
Top |
|
 |
alberto admin


Registrato: 15/06/05 07:42 Messaggi: 2217 Residenza: Roma
|
Inviato: 05 Lug 2011 23:03 Oggetto: |
|
|
Ovviamente la mia era una provocazione, uno scherzo. Senza la mia dose quotidiana di Genesis sarei sicuramente un uomo più triste. _________________ Clicca il nostro video su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=0cNZ_G5QMw4
Sostieni la nostra associazione, fai una donazione!
IBAN: IT 95 I 03268 22300 052844270190
Banca Sella |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|